Bandi aperti
– Finanziamento per la partecipazione a convegni internazionali da parte di giovani ricercatori
– Bando Premio Giovani ricercatori 2016
– Premio tematico 2016 "Petter"
– Bando Premio Miglior articolo scientifico 2016
Finanziamento per la partecipazione a convegni internazionali da parte di giovani ricercatori
La Sezione di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione sostiene la partecipazione a convegni internazionali sui temi della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dei giovani ricercatori non strutturati, soci della sezione, che presentino nella forma di comunicazioni orali o poster il loro lavoro come primo autore o autore singolo.
Scarica il regolamento
Scarica il modulo di richiesta contributo
Viene bandito per i soci affiliati alla Sezione un premio di € 1.000 per la migliore tesi di Dottorato svolta su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
I dottori di ricerca, soci affiliazti alla Sezione, devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2014-2015 o 2015-2016. I candidati dovranno inviare la domanda entro il 15 luglio 2016.
Per ricordare il collega Guido Petter, per molti anni protagonista dell’attività della Sezione, viene bandito un premio di € 1.000, attinente ad aspetti teorici e/o ricerche empiriche sulla Psicologia dell’Adolescenza, destinato ai soci affiliati alla Sezione (dottori di ricerca, titolari di borse di studio o assegni di ricerca).
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2014-2015 o 2015-2016. I titolari di borse di studio o assegni di ricerca devono avere svolto la loro attività negli anni accademici 2014-2015 o 2015-2016.
Le domande, accompagnate da una sintesi della ricerca (30.000 battute spazi inclusi), redatta sotto forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il 15 luglio 2016.
Premio "Miglior articolo scientifico – 2016"
Il Premio Migliore Articolo 2016 assegnato dall'AIP-Sezione Sviluppo viene conferito ad un socio affiliato della Sezione che è primo autore del migliore articolo scientifico pubblicato nell’anno 2015/2016. Al vincitore verrà assegnato un premio in denaro di 1000 euro.
Per partecipare è necessario inoltrare una copia della pubblicazione di cui si è primo autore tramite l’apposito modulo web entro il 15 luglio 2016. Ciascun ricercatore può partecipare con un solo lavoro. La partecipazione è riservata a giovani studiosi, in regola con l’iscrizione alla Sezione, che abbiano conseguito un eventuale dottorato di ricerca o specializzazione da non più di 7 anni, e che non abbiano una posizione a tempo indeterminato presso università o enti di ricerca.
Il vincitore verrà selezionato dai membri del Comitato Esecutivo della Sezione, che potranno avvalersi del giudizio di esperti esterni. La comunicazione del/la vincitore/trice e la relativa premiazione avverranno in occasione del prossimo convegno di Sezione, dove il socio affiliato premiato verrà invitato a presentare il proprio lavoro in qualità di Junior Keynote Lecturer.
Bandi 2014 e 2015 scaduti
– Bando Premio Miglior articolo 2015
– Bando Premio Giovani ricercatori 2015
– Bando premio AIP Camaioni 2015
– Premio 2014 “Giovani ricercatori”
– Premio tematico 2014 "Di Stefano – D'Odorico"
– Premio tematico 2014 "Luigia Camaioni"
– Premio tematico 2014 "Guido Petter"
Premio “Miglior articolo 2015”
La Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione bandisce un premio di 500 euro + rimborso spese viaggio per la partecipazione al convegno di Sezione (Parma, 24-27 settembre 2015), per il miglior articolo pubblicato nel 2014 da un socio affiliato.
Scarica il bando
Scarica il modulo di domanda
Premio 2015 “Giovani ricercatori”, per una tesi di Dottorato su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Viene bandito 1 premio da € 1.000 per la migliore tesi di Dottorato svolta su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2013-2014 o 2014-2015. I candidati dovranno inviare la domanda entro il termine prorogato al 15/07/2015.
Scarica il bando
Premio tematico 2015 “Luigia Camaioni”
Per ricordare la figura e l’opera di Luigia Camaioni, per molti anni protagonista dell’attività della sezione, viene bandito 1 premio da € 1.000, attinente ad aspetti teorici e/o ricerche empiriche sulla Psicologia dello sviluppo comunicativo, linguistico e sociale, destinato a giovani ricercatori non incardinati in strutture universitarie (dottori di ricerca, titolari di borse di studio o assegni di ricerca).
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2013-2014 o 2014-2015. I titolari di borse di studio o assegni di ricerca devono avere svolto la loro attività negli anni accademici 2013-2014 o 2014-2015.
Le domande, accompagnate da una sintesi della ricerca (30.000 battute spazi inclusi), redatta sotto forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il termine prorogato al 15/07/2015.
Scarica il bando
Premio 2014 “Giovani ricercatori” su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Viene bandito 1 premio da € 1.000,00 per la migliore tesi di dottorato svolta su tematiche di ricerca di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione.
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2012-2013 o 2013-2014. Il lavoro deve essere inedito, a nome unico. I candidati dovranno inviare la domanda entro il 30 Giugno 2014.
Scarica il bando
Premio tematico 2014 "Di Stefano – D'Odorico"
Per ricordare le figure di Gabriele Di Stefano e Laura D’Odorico, per molti anni protagonisti dell’attività della sezione, viene bandito 1 premio da € 1.000,00 , attinente ad aspetti teorici e/o ricerche empiriche sulla Psicologia dello sviluppo cognitivo, destinato a giovani ricercatori non incardinati in strutture universitarie (dottori di ricerca, titolari di borse di studio o assegni di ricerca). I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2012-2013 o 2013-2014. I titolari di borse di studio o assegni di ricerca devono avere svolto la loro attività negli anni Accademici 2012-2013 e/o 2013-2014.Le domande, accompagnate da una sintesi della ricerca (30.000 battute spazi inclusi), redatta sotto forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il 30 Giugno 2014.
Scarica il bando
Premio tematico 2014 "Luigia Camaioni"
Per ricordare la figura e l’opera di Luigia Camaioni, per molti anni protagonista dell’attività della sezione, viene bandito 1 premio da € 1.000,00, attinente ad aspetti teorici e/o ricerche empiriche sulla Psicologia dello sviluppo comunicativo e linguistico, destinato a giovani ricercatori non incardinati in strutture universitarie (dottori di ricerca, titolari di borse di studio o assegni di ricerca).
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2012-2013 o 2013-2014. I titolari di borse di studio o assegni di ricerca devono avere svolto la loro attività negli anni Accademici 2012-2013 o 2013-2014.
Le domande, accompagnate da una sintesi della ricerca (30.000 battute spazi inclusi), redatta sotto forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il 30 Giugno 2014.
Scarica il bando
Premio tematico 2014 "Guido Petter"
Per ricordare Guido Petter, la cui opera ha svolto un ruolo storico nella diffusione della Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, viene bandito un premio da € 1.000,00 euro per il miglior lavoro di ricerca sui temi della Psicologia dell’adolescenza, destinato a giovani ricercatori non incardinati in strutture universitarie (dottori di ricerca, titolari di borse di studio o assegni di ricerca).
I dottori di ricerca devono avere conseguito il titolo negli anni accademici 2012-2013 o 2013-2014. I titolari di borse di studio o assegni di ricerca devono avere svolto la loro attività negli anni Accademici 2012-2013 o 2013-2014.
Le domande, accompagnate da una sintesi della ricerca (30.000 battute spazi inclusi), redatta sotto forma di articolo scientifico, dovranno pervenire entro il 30 Giugno 2014.
Scarica il bando
Bando per assegno di ricerca annuale rivolto a dottori di ricerca in psicologia
Titolo del progetto: Lo sviluppo della cognizione sociale e morale nei bambini
Responsabile del progetto: Prof. Luca Surian, Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione, Università di Trento.
Descrizione: L’obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare le origini, le fasi evolutive e i processi che caratterizzano lo sviluppo della capacità di ragionare sugli stati mentali e formulare giudizi sociali. Il progetto prevede lo studio di bambini con sviluppo tipico o con autismo.
Forma: Assegno di ricerca.
Requisiti: possesso del titolo di dottore di ricerca in psicologia
Scadenza per la presentazione delle domande: il 17.07.2009
per ulteriori informazioni si veda il sito: http://portale.unitn.it/discof/portalpage.do?channelId=-47686
scarica il bando
condividi su