Categoria / Sviluppo e educazione

15-17 settembre 2025

Università degli Studi di Udine, Polo della Formazione DILL, via Margreth 3, Udine

convegno_aip2025@uniud.it

Organizzato da: Associazione Italiana di Psicologia – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – e Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società.

 

Comitato Scientifico: Marina Camodeca, Cosimo Urgesi, Antonella Brighi, Stefano Cacciamani, Francesca Cavallini, Francesca Cuzzocrea, Fiorenzo Laghi, Luca Milani.

 

Comitato Organizzativo: Franca Cimetta, Cristiano Crescentini, Alessandra Finisguerra, Andrea Marini, Erika Masotti, Maria Pyasik, Monica Toninelli, Rossella Turco.

 

Segreteria operativa: Centro Congressi Internazionale S.r.l., Via G. Guarini, 4 – 10123 Torino Tel. 011/2446911 – Fax 011/2446950 – delfina.morbidelli@ccicongress.com

 

<< SCARICA LA CALL FOR PAPERS  e le informazioni generali del Congresso >>

Partecipare al congresso

Modalità di partecipazione

31/03/2025: Apertura della call per l’invio degli abstract
30/04/2025 10/05/2025 (nuova): Deadline per l’invio degli abstract
05/06/2025: Notifica di accettazione dei contributi agli autori
25/06/2025: Scadenza iscrizioni “Early Bird” – apertura iscrizioni a prezzo intero

L’iscrizione dovrà avvenire tramite la piattaforma online al seguente link:

 

https://registration.ccicongress.com/cmsweb/Login.asp?IDcommessa=257073&Lang=IT

 

 

I lavori del convegno si articolano in:

 

– Simposi
– Comunicazioni orali (contributi orali liberi aggregati in base a tematiche simili)
– Mini-talk (contributi su progetti di ricerca o iniziative di Terza Missione)
– Poster con discussione
– Sessioni-auto-organizzate
– Presentazioni di volumi, test e software

 

<< SCARICA LA CALL FOR PAPERS >>

 

Tutte le proposte di contributo, redatte in lingua italiana, devono pervenire unicamente attraverso il form di invio dei contributi entro il giorno 10/05/2025 (nuova deadline!). È prevista la pubblicazione degli atti del convegno in volume con ISBN. Il form di invio dei contributi sarà presente sulla pagina congressuale al seguente link: https://registration.ccicongress.com/cmsweb/ABS_Login.asp?IDcommessa=257073&Lang=IT

Info logistiche

ALCUNE INFORMAZIONI SULLA SEDE DEL CONGRESSO

Il congresso si terrà presso il Polo della Formazione dell’Università in via Margreth 3 a Udine. La sede è in una zona centrale della città, a meno di 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e raggiungibile con gli autobus urbani.

 

Presso la sede del Congresso è disponibile gratuitamente il Wi-Fi tramite il circuito Eduroam al quale sarà possibile accedere attraverso le credenziali personali attivate presso il proprio Ateneo. In alternativa, i partecipanti che non usufruiscono di Eduroam, possono richiedere la creazione di un account personale di accesso temporaneo, previa esplicita richiesta attraverso il form di iscrizione al congresso.

 

Per promuovere comportamenti non impattanti sull’ambiente e limitare l’uso delle bottiglie di plastica, invitiamo i partecipanti a fornirsi di una propria borraccia. Presso la sede del convegno è presente un erogatore di acqua liscia e gassata.

 

Il parcheggio è disponibile a pagamento nelle vie limitrofe.

 

La zona intorno alla sede ospita alcuni bar e trattorie. In pochi minuti si raggiunge il centro storico in cui trovare numerosi locali.

 

In treno: sono pochi i treni diretti (Frecce o Italo) da Milano e da Roma/ Napoli; è molto più frequente dover cambiare treno a Venezia Mestre. Da Mestre ci sono uno o due treni all’ora, per un tempo di percorrenza di circa due ore.

In aereo: l’aeroporto di Trieste a Ronchi dei Legionari è il più vicino a Udine, che si raggiunge in treno (Trenitalia) o con pullman TPL (https://tplfvg.it/it/).

In alternativa, dagli aeroporti di Venezia Marco Polo e di Treviso, si può raggiungere Udine con il treno (pullman/ bus fino alla stazione ferroviaria di Mestre o di Treviso) o con il Flixbus.

Il centro di Udine si gira comodamente a piedi. Informazioni su percorsi, linee e orari degli autobus urbani si possono trovare qui: https://tplfvg.it/it/

È possibile scaricare l’app, che consente di acquistare online i biglietti.

Scoprire la città

SOGGIORNARE A UDINE

Di Udine, “città di librerie e osterie” (dal sito della Promo Turismo), si conosce forse poco. Magari non tutti sanno che Gianbattista Tiepolo ha lavorato molto a Udine e sono qui alcuni dei suoi capolavori, o che la città era, nel Medioevo, la capitale della Patria del Friuli. Più nota è forse la sua fama dovuta alla zona vitivinicola che la circonda.

Nei giorni del convegno la città ospita altri eventi, pertanto vi consigliamo di prenotare il vostro alloggio il prima possibile e di cercarlo in centro per poter raggiungere a piedi la sede del convegno e altre attrattive turistiche.

 

Oltre a suggerirvi di prenotare una stanza su Booking e Airbnb, segnaliamo che i seguenti hotel hanno riservato alcune stanze o bloccato il prezzo per prenotazioni dirette indicando il codice AIP25 (i contatti sono nelle rispettive pagine web):

 

Distanza entro i 20 minuti a piedi dalla sede del convegno:

-Astoria Hotel Italia
-Hotel Ambassador
-Hotel Vecchio Tram
-Hotel Allegria
-Hotel Friuli
-Hotel Cristallo

 

Distanza entro i 30 minuti a piedi dalla sede del convegno:

-Hotel Ramandolo
-Hotel BB Udine
-Suite Inn
-Hotel Clocchiatti Next

 

Distanza raggiungibile con automobile o autobus:

-Hotel Là di Moret
-Best Western Hotel Continental

 

Inoltre, le seguenti residenze universitarie (a circa 20 minuti a piedi dalla sede del convegno) hanno messo a disposizione alcuni alloggi:
– Residenza Universitaria delle Grazie (Via Pracchiuso 21, web: www.bvgrazie.it): disponibilità di alcune stanze doppie (60 euro) dal 15/09. Contatti per prenotazioni, indicando il codice AIP25: Tel. 0432-502714; e-mail: residenza@bvgrazie.it
– Renati Campus (Via Tomadini 3, https://www.renaticampus.com/): disponibilità di alcune stanze singole (55 euro). Contatti per prenotazioni, indicando il codice AIP25: tel. 0432-501864; e-mail: info@renaticampus.com

Con un po’ di tempo libero, suggeriamo di girare il centro di Udine e ammirare la loggia del Lionello e la Torre dell’Orologio, prendere un aperitivo a piazza San Giacomo, visitare il Duomo e l’oratorio della Purità, che ospitano alcune opere del Tiepolo.

 

Con una breve camminata in salita, attraverso l’arco Bollani di Andrea Palladio, si arriva al Castello cinquecentesco, che è un palazzo che domina la città e da cui contemplare un panorama che si estende fino alle Alpi.

 

Se si ha a disposizione più tempo, consigliamo una visita a un museo, scegliendo tra il museo di arte moderna Casa Cavazzini, i musei del Castello con il Salone del Parlamento, il museo etnografico, le gallerie del Tiepolo nel museo Diocesano.

Il sito della Promo Turismo FVG fornisce informazioni utili su cosa visitare: https://www.turismofvg.it/it/udine

Per chi desidera fermarsi qualche giorno in più, segnaliamo:

– Il weekend precedente al convegno (11-14 settembre) a Udine si svolge l’importante manifestazione eno-gastronomica FRIULI DOC, che vede la città riempirsi di stand dove bere e mangiare, oltre che di spettacoli ed eventi musicali: https://www.friuli-doc.it/
– A pochi chilometri da Udine, Gorizia, insieme a Nova Goriza in Slovenia, è la Capitale europea della cultura transfrontaliera 2025: https://www.go2025.eu/it
– Vale la pena visitare Aquileia, città romana Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, in particolare la Basilica con preziosi mosaici pavimentali: https://www.fondazioneaquileia.it/it. Si può poi proseguire per la città lagunare di Grado, sede patriarcale fino al 1451, poi trasferita a Venezia. Entrambe sono raggiungibili con bus diretto da Udine.
– Altre cittadine patrimonio dell’UNESCO sono Cividale, longobarda, e Palmanova, a forma di stella a nove punte.
– Per un turismo eno-gastronomico, si può visitare un prosciuttificio a San Daniele o le innumerevoli cantine nella zona del Collio e dei Colli orientali del Friuli